Penso che la differenza di pressione tra montagna e mare possa influire,ma non tanto da determinare un vero e propio blocco prematuro del filtro. Dopotutto anche alla stessa altitudine c'è chi pulisce il filtro ogni 6 mesi, chi ogni anno, chi mai..
Magari chi vive al mare pulirà il filtro ogni 10 mesi mentre se avesse vissuto in montagna lo avrebbe pulito una volta all'anno..
E' difficile fare paragono tra filtri diversi, gestiti da persone diverse, con vasche diverse che vivono ad altitudini dierse.. troppe variabili no?
E' possibile secondo voi che la pressione costringa le molecole o i frammenti di sporcizia (comprimibili) ad intrufolarsi più intimamemte all'interno dei materiali del filtro in modo da rallentarne la degradazione?Magari i batteri ci arrivano peggio..
