|
Originariamente inviata da Sago1985
|
L'unica spiegazione è quella che a pressioni più alte il filtro è più intasato..
Andrebbe capito il perchè..
Colonie batteriche "più compattate"? Materiali spugnosi più compressi?
|
Visto che ha parlato TANTO di turbolenze, credo che voglia dire (Paolo correggimi se sbaglio) che tali effetti (dipendenti dalla pressione) contribuiscono a rallentare localmente il flusso lungo le pareti dei tubi, così che le colonie batteriche, lo sporco, ecc. si stratificano e prosperano diversamente in filtri a diversa altezza.
Data la difficoltà di misurare detti effetti in acquario (se ci sono articoli e/o pubblicazioni acquariofile li guarderei volentieri se fosse postato un link) mi pare che tali effetti siano MOLTO "al second'ordine".
Praticamente si è insistito su qualcosa che POTREBBE esistere ma è tutto da dimostrare e da misurare (ripeto, se però ci sono link...).
Mi pare che una curva più o meno "secca" del tubo possa generare tali effetti MOLTO PIU' delle (minime) differenze di pressione (ammesso che effettivamente facciano qualcosa del genere).