Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2009, 16:14   #4
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti inviterei anche a schiarti le idee su salinita', densita' e pesospecifico che nell'acquario marino rappresentano sempre quanto sale c'e' nell'acqua, am con valori diversi.

Considerando le tmperature tropicali (26-28°C) viene fuori questa corrispondenza:

- salinita': 35 per mille --> in un litro di acqua (=1000g) ci sono 35 grammi di sale.

- densita': si misura con dinsimetro galleggiante o a lancetta (poco affidabile). 1,023 corrisponde circa a 35 per mille di salinita' e signivica che dividendo la massa della tua acqua con la massa di uno stesso volume di acqua distillata a 25°C si ottiene 1,023 (uno virgola zeroventritre')

- peso specifico: si misura con il rifrattometro ed e' il peso in Kg di un m3 di acqua. 1026 (mille e ventisei, senza virgola) corrisponde alla salinita' del 35 per mille.

Ti dico questo perche' capire a quanto effettivamente sia la tua densita' e capire di conseguenza se il KH basso non sia solo segno della salinita' bassa.
Con quale strumento hai misurato la salinita' ?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10179 seconds with 13 queries