Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2009, 15:09   #3
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, se fosse come dici tu le teorie che stiamo descrivendo non troverebbero riscontro nella pratica. Ad oggi io ho fatto degli esperimenti pertinenti che guarda caso confermano puntualmente le teorie che espongo.
Tu e e gli altri detrattori delle nostre affermazioni invece non avete mai portato casi pratici reali a supporto delle vostre affermazioni.

Restiamo in attesa.

Paolo, nel bilancio dei lavori vanno inserite le due resistenze concentrate, già previste dalla teoria, che rappresentano il terminale di un tubo che entra in una vasca, se ci fosse una spray bar dovrai calcolartela ma è sempre un fattore ben determinabile. Entrano nel computo analogamente alle curve e a tutte le altre perturbazioni del flusso d'acqua.

L'aumento di pressione del fluido normalmente comporta un aumento della viscosità e quindi un aumento delle resistenze nei tratti a pressione più elevata. La relativamente modesta differenza di pressione che possiamo riscontrare all'atto pratico nel nostro circuito tuttavia rende trascurabile questo contributo. Inoltre ho scoperto recentemente che l'acqua al di sotto dei 30 gradi è l'unico fluido che si comporta in maniera opposta:

da: http://www.galenotech.org/reologia1.htm
....La viscosità dei liquidi aumenta esponenzialmente con la pressione isotropa. L'acqua sotto i 30°C (v. diagramma a destra) è la sola eccezione, per cui si trova che la viscosità decresce prima di aumentare in modo esponenziale.
....

Alle temperature e pressioni che ci interessano puoi vedere dal diagramma che la viscosità si mantiene quasi costante.
E comunque qui stiamo spaccando il capello!

Per ultimo (solo in ordine cronologico del tuo post!) facciamo distinzione tra causa ed effetto! Le differenti pressioni che puoi rilevare nei diversi punti del circuito sono una conseguenza del lavoro compiuto dalla pompa con le resistenze del circuito, a posteriori puoi utilizzarle per calcolare il lavoro per verificare il calcolo fatto in precedenza utilizzando le resistenze che ha sempre dei margini di errore e serve in genere per fare un dimensionamento di massima, ma non puoi inserirle contemporaneamente nel bilancio.

Ah dimenticavo, lascia stare i miei rossi altrimenti arriva qui anche OnlyReds e compagnia e non la finiamo più!
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09417 seconds with 13 queries