Paolo, malgrado i propositi di ieri poi non ce l'hai fatta a confinare la discussione negli MP eh? Beh su questo abbiamo qualcosa in comune!
Vedo che comunque che nel frattempo Sago e Vanni mi stanno sostituendo egregiamente
A questo punto visto che la discussione mi sembra sia ripresa alla grande esco anch'io dal coprifuoco e per ora copio incollo l'ultimo MP che era la mia risposta alle stesse cose che hai già postato nel topic.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
........
La tratta di discesa del filtro esterno non si svuoterà MAI, concordo ed ho sempre concordato.
Quello che può andare in depressione è lo spazio fra i materiali filtranti e la girante... se i materiali filtranti sono troppo intasati, può succedere che non arrivi abbastanza acqua all'ingresso della girante stessa.
|
E' chiaro che la pressione varia, è coerente con tutto quello che ho esposto finora, se l'intasamento ha ridotto la portata comunque c'è solo da pulire il filtro.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
(chiediti anche perchè i riscaldatori esterni e le lampade UV vanno montate su mandata e non su aspirazione)
|
Direi che messi sulla mandata si sporcano molto meno, inoltre nel caso del riscaldatore si evita di disperdere parte del calore nel filtro. Mi sembrano ottimi motivi.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
La pompa non caviterà praticamente mai, ma nemmeno pomperà più, perchè non fa altro che frullare la poca acqua che le arriva a causa delle perdite interne, del fattore NPSH e di altre cosette difficilmente quantificabili.
|
Se dici che non caviterà mai puoi lasciar perdere NPSH.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Quello che si osserva da fuori è una riduzione della portata, quanto peggiore tanto minore è la quantità di acqua che affluisce alla pompa.
|
La portata che vedi da fuori è ESATTAMENTE pari all'acqua che affluisce alla pompa nell'unità di tempo....
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
ECCO perchè scrivo che la portata è influenzata sia dalla quota che dallo stato di intasamento (non in modo lineare, beninteso, ma in concorrenza fra i due fattori).
|
Qui non riesco a capire cosa vuoi dire, e nemmeno dove e perchè influisca la quota della pompa.
Hai ammesso che in ripresa non sarà mai a secco, hai ammesso che non cavita, ora spiegami come può influire la quota....
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
I filtri sopra la vasca o al pelo ci sono, e sono i filtri a zainetto che, guarda caso, spesso girano a vuoto sputando aria e bolle... ma per ora lasciamoli stare.
Torniamo al filtro interno: si parte da vani tutti allo stesso livello e si finisce con un differenziale di livello variabile in base a potenza pompa e intasamento filtro.
Se tappi il passaggio fra i vani e metti un tubicino a cavallo da sopra per far passare acqua, non ottieni paro paro un piccolo filtro esterno?!?
Per me si.
|
E invece NO.
Otterresti un piccolo filtro esterno solo tappando ermeticamente il vano dove vedi scendere il livello, a quel punto però il livello non scenderà più!
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Maggiore è l'intasamento del filtro e maggiore il dislivello, ti torna?
Perchè accade?!?
|
Il filtro interno che descrivi è un sistema di vasi comunicanti dove il tempo di adeguamento dei livelli è legato (ovviamente) alle resistenze dei condotti che mettono in comunicazione i vasi. quando togli acqua da una parte ci vorrà un certo tempo perchè si ripristini il livello e la foorza che spinge l'acqua è direttamente proporzionale al dislivello che crei pertanto si arriverà ad una situazine di equilibrio in cui a resistenze costanti ci sarà un dislivello costante. E questo è tutto per il filtro interno.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Perchè per far passare la stessa quantità di acqua da materiali a diversi livelli di intasamento serve una maggiore spinta idrostatica.
Contemporaneamente la pompa diminuisce di portata, perchè fatica di più.
In u filtro esterno questo calo è meno percettibile, ma c'è!
|
E anche qui si tratta di resistenze, immagino che tu voglia dire che nella vasca si creano zone a pressioni leggermente diverse in prossimità della mandata rispetto all'aspirazione. Ma se si creano è solo per l'attrito tra le molecole del fluido che deve spostarsi da un lato all'altro della vasca. Direi che è completamente trascurabile. Per i fini pratici puoi considerare la vasca "ideale".
FINE MP