Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2009, 12:13   #1
il_gommista
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Cittā: susegana -TV-
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 209
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
misurare il calcio nell'acquario dolce

ciao,
stavo pensando ad una cosa (magari mi faccio delle pare io e la domanda e' assurda, quindi correggetemi se sbaglio):

avendo molti gasteropodi nella vasca (soprattutto piccoli in accrescimento) ho letto e riletto che ci sarebbe stata la possibilita' di crolli di kh e di gh, dovendo questi per crearsi il guscio, utilizzare calcio e carbonati.
questo non e' mai successo (se non in maniera molto blanda), ma adesso mi sorge un dubbio: essendo il gh composto da CA e da MG, non e' che io misurando il gh lo trovo leggermente piu' basso, ma che effettivamente si sia abbassato notevolmente il calcio, e quello che misuro io e' il MG?
a questo punto, gia' che utilizzo come integratore di gh due soluzioni di CA e MG, e che le posso dosare singolarmente, mi era venuto il trip di acquistare il test di CA+MG, ma il negoziante mi ha detto (e mi ha fatto leggere) che questo e' solo per acquari marini!

ora vi chiedo: e' inutile fare un test del genere?
se non fosse inutile, esistono dei test per acqua dolce?
se non esistessero si possono usare quelli per acqua salata o i valori che ricaverei sarebbero sballati (e quindi inutilizzabili)?

scusate la lunghezza del post.
il_gommista non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09095 seconds with 15 queries