Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2009, 01:17   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
provo a chiarirti le idee

il kh, o durezza carbonatica o alcalinità è la somma di alcuni elementi contenuti nell'acqua marina: carbonati, bicarbonati, borati, ecc. ecc.
il valore da tenere in vasca è all'incirca intorno a 8 (ma se è 7 o 9 non è un dramma).

i cambi li fai con acqua osmotica (NO rubinetto) miscelata al sale (circa 37gr. per litro, a seconda del sale e dell'umidità che può aver assorbito) fino ad arrivare alla densità di 1023. in quella circostanza la maggior parte dei sali in commercio hanno almeno un kh=7.

l'acqua osmotica è neutra, e la utilizzi solo per rabboccare l'evaporato. i sali restano in vasca quindi il kh resta invariato.

ti consiglio di approfondire bene i concetti di densità (e i relativi strumenti di misurazione: usa un rifrattometro, non un densimetro), durezza carbonatica, calcio e magnesio.

nei post in evidenza in questa sezione dovresti trovare qualcosa, almeno sulla salinità. poi se dai un'occhiata al link che ho in firma, la parte chimica essenziale per la gestione di una vasca direi che c'è tutta.

non son cose complicate ma le devi sapere, altrimenti fai casino
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10894 seconds with 13 queries