aster73,
stasera ho cambiato altri 60 litri..purtroppo, come immaginavo, alcuni animali che avevano già iniziato ad avere problemi, stanno continuando...sto tenendo d'occhio se altri hanno problemi, per ora no.
Lo skimmer ora schiuma come sempre, il residuo non è più nero.
wortice,
le lampadine le uso da gennaio (inteso come marca), cambiate a fine luglio. E' stata una delle prime ipotesi, ma ho rimesso la vecchia, e la vasca continuava a stare male, tanto è vero che ora ho rimesso la nuova e le cose non stanno peggiorando.
Non so da quanto tempo la valvola fosse rotta, io mi sono accorto quando è finita la Co2, ma al 99% era rotta da un po'.
L'attuale valvola era di metallo, ma come ha detto Matteo l'inquinamento non è dato dalla valvola, ma dal fatto che l'acqua entrava nel riduttore. Appena cambiata la valvola, e fatto ripartire la bombola, nel primo tratto del tubo (da riduttore ad elettrovalvola) c'era acqua..quindi è entrata sicuramente nel riduttore.. Dato che l'elettrovalvola si apre e si chiude, propendo per la morte "lenta" dovuta a questo fatto..ovvero avvelenamento non continuo, ma poco per volta.
Per ora sono tutte ipotesi, dato che non c'è ancora miglioramento, come, al tempo stesso, non c'è peggioramento.
Ho messo 500ml di carbone iperattivo in letto fluido, più batteri al precedente ed al cambio di stasera.
sanzucht,
no, animali a parte, la cosa diversa era la schiumata molto nera.
Non propendo per un problema di lampadine perchè gli lps stanno benissimo..sotto il cono di luce, hanno avuto problemi le foliose e alcune tenuis, le valide e l'echinata stanno (ad occhio) bene, nessuna perdita di colore.
Ho notato quindi che non tutti gli animali reagiscono "male" od alla stessa maniera a questo tipo di avvelenamento.
sjoplin,
credo che tu abbia resine per metalli specifici, giusto? Io non so però con precisione quale metallo ha inquinato..che dici?
|