Discussione: CO2 con campana
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2009, 18:31   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
graalex, mi spieghi cosa c'entra la pressione con il fatto che la CO2 si scioglie? La campana non aumenta la pressione a cui la CO2 si scioglie.

Quote:
le campane chiuse servono proprio a spiegare il fenomeno di pressione esercitata dai liquidi nei vasi comunicanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Vasi_comunicanti : qui c'è una dimostrazione facile facile e senza campane

Per l'osmosi, annessi e connessi vedi qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_osmotica (forse sbaglia pure Wikipedia)

PS: quella che dici tu del blu dei metilene si chiama diffusione.
L'osmosi elettrica non la conosco (mi posti un link?). Ti confondi forse con l'elettrolisi (che è un'altra cosa ancora: che confusione!).

Per il resto: una campana costa pochi centesimi, un diffusore molto di più: perché la campana non viene usata da tutti? (alimentata con la bombola, come dici tu). Si vede che son tutti coglioni...

Poche ore bastano, comunque, a disperdere la Co2 in aria anche con un minimo movimento superficiale): quando finisce la CO2 in bombola c'è solitamente un aumento del PH (dovuto alla carenza, appunto, di CO2 in soluzione). Se la campana fornisce CO2 per 4-6 ore, in vasca quanta ce ne rimane?

Poi, che ti devo dire: usa pure il sistema che vuoi. Magari fai il confronto: la CO2 non deve sciogliersi e basta, deve pure rimanere in vasca.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11300 seconds with 13 queries