Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2009, 17:39   #13
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa non ho capito...hai avviato la vasca e evitato il picco dei nitriti facendo cambi parziali? Se è così potrebbe non essere ancora arrivato il picco (cosa che potrebbe spiegare i NO3 a zero)...
Comunque per i valori:
NO2 0
NO3 devono essere maggiori di zero; come valore adeguato può essere compreso tra 12 e 20
pH, GH e KH non hanno valori ideali, dipende dalle specie che allevi.
facendo rabbocchi con acqua di rubinetto aumenti la durezza dell'acqua, dovresti fare i rabbocchi solo con acqua di osmosi..
Con l'acqua di osmosi (usata nei cambi, da sola o miscelata a quella del rubinetto, a seconda delle tue necessità riguardo i valori) non abbassi né alzi il pH, semplicemente abbassi la durezza, che fa da tampone al pH. Detto in breve se abbassi la durezza dell'acqua puoi abbassare anche il pH, ma per farlo dovrai utilizzare altri sistemi come la torba, la CO2 ecc...che sono più efficienti in condizioni di bassa durezza dell'acqua. C'è un articolo (che però al momento non riesco a trovare, magari prova a cercare anche tu) in cui l'intero processo è spiegato in modo chiaro e dettagliato, ti conviene leggerlo, così si capisce meglio (non sono una cima in chimica)
Comunque il pH si misura con una scala che va da 1 a 14, pH 7 è neutro, pH<7 è acido, pH >7 è bsasico...aumentare il pH significa rendere l'acqua più basica, diminuirlo significa renderla più acida
livia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14413 seconds with 13 queries