|
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
|
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
|
Prova a chiederti:cosa fanno le resistenze a filtro spento? Impediscono all'acqua (per la legge dei vasi comunicanti) di tornare al livello del tubo di pescaggio, giusto?
|
Sbagliato! In condizioni statiche, pompa ferma, i vasi comunicanti hanno tutto il tempo di equalizzare i livelli, anche a filtro piuttosto intasato, ma a pompa funzionante (condizioni dinamiche) il fatto che la pompa continui a portare via acqua dal tubo di mandata per mandarlo in vasca, impedisce di fatto l'instaurazione dei livelli da vasi comunicanti (per questo l'aiuto alla pompa viene meno) e di conseguenza la prevalenza non può più considerarsi nulla o quasi.
Mi dispiace, ma non riesco a spiegarmi meglio di così
|
Ma la pompa non "spinge" solamente l'acqua,ma indirettamente la "tira". Il posto dell'acqua che in condizioni dinamiche viene mandata in vasca viene immediatamente sostitiuto da altra acqua che viene risucchiata dalla pompa.(se metti una mano nel tubo di pescaggio sentirai che "tira") E' per questo che si prende in considerazione la tensione di vapore del fluido. Quando la pompa spinge cosi forte l'acqua da non riuscire più a tirarne contemporaneamente la stessa quantità allora l'acqua si "strappa" e si formano le sacche d'aria che causano la cavitazione. Tu consideri solo l'effetto della caduta dell'acqua nel filtro,non anche l'effetto dell'aspirazione.
Se li consideri entrambi allora ti accorgi che la pompa deve vincere le resistenze E BASTA fino a quando la pompa non cavita. Cioè fino a quando l'acqua spinta in vasca non riesce a tirare dietro di se la stessa quantità d'acqua.
E questo avviena a qualsiasi quota posizioni la pompa.(a parità di resistenze ovviamente)