Non tutti hanno la possibilità di allestire un dsb: dipende dalle dimensioni (altezza) della vasca).
2 cm di sabbia possono andare benissimo (posto che non avranno MAI una funzione denitrificante), purché si tratti di sabbia molto fine che non possa intrappolare eccessivamente residui di cibo e schifezze varie.
Le rocce delle foto che hai postato non sono affatto porose: purtroppo la loro funzione filtrante è pressocché nulla.
Onestamente, se fai cambi d'acqua del 50% ogni 5 giorni (e se hai la costanza di continuare a farli) il tuo è quasi un sistema aperto, dove secondo me puoi sopperire alla mancanza di substrato filtrante anche con un filtro esterno come quello che avevi (i nitrati, con cambi d'acqua di quel genere, non potranno salire più di tanto). Questo vale, ovviamente, solo se mantieni l'idea di rivolgerti a specie particolarmente robuste e senza troppe pretese: ok per Actinia, Anemonia, paguri vari, Palaemon, magari una o due bavosette (non di più, viste le dimensioni ridotte della vasca), mentre già per gli spirografi (esigenti in fatto di alimentazione) la vedo più dura.
Se vuoi aggiungere uno skimmer (che comunque aiuta), potresti orientarti su un Tunze nanodoc, ma devi prima verificare se è compatibile col coperchio della vasca.
Occhio che allevare alghe non è affatto facile: per alghe di superficie ci vuole molta luce, vigoroso movimento e buona qualità dell'acqua (a meno che tu non aspiri ad allevare alghe filamentose infestanti, ma non credo proprio...).
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
|