Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2009, 15:33   #5
Singe
Plancton
 
L'avatar di Singe
 
Registrato: Sep 2005
Cittā: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: adesso nessuno
Etā : 53
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La fretta e' cattiva consigliera... soprattutto in termini di ordini di grandezza, e nel nostro caso in termini di settimane da aspettare. Una settimana per avere la consegna del filtro se lo compri online e male che ti vada 3 per farlo maturare... ovvio che potrebbe maturare in 2... ma non sempre succede. Per accellerare il processo di maturazione l'unica e' quella di prendere cannolicchi o spugne (meglio lo schifo che c'e' SULLE spugne) da un altro filtro gia' maturo... magari quello di un amico.

Io direi che dovresti mettere in conto almeno un 4 settimane per rivedere i tuoi pinnuti in vasca... ma questo dipende da quanti sono e da quali sono...

per quanto riguarda la scelta del filtro... direi che l'unica scelta che mi sento di giudicare e' quella di averlo esterno! OTTIMA SCELTA!

filtro esterno vuol dire manutenzione piu' facile, e piu' spazio in vasca. Per quanto riguarda l'estetica dipende da come e' impostata, cedrto non vedi il blocco di palstica in vasca ma rischi di vedere i tubi e il filtro fuori se non hai un mobile come si deve.

Ho usato parecchi fltri, mi piace molto il mio Pratiko, sono molto soddisfatto del mio Hydor (rapporto qualita'/prezzo ottimo ma soprattutto prezzo imbattibile!) ma ho anche avuto come primo filtro un Eheim Classic.

una vasca da 100lt non e' impegnativa per il filtro... assolutamente. io facevo girare tranquilamente il mio Classic per una vasca da 125 lt e non ho mail avuto problemi. Quindi non ti preoccupare di dimensioni e capacita'. E di potenza...

Io direi che ti puoi tranquillamente fidare di quello che dicono i costruttori e se ti dicono adatto a vasche da tot lt... fidati... tanto con una vasca da 100lt non ti puoi andare a sbattere con situazioni easperate di carico organico per pesci particolari...

Piantuma bene, popola la vasca il giusto e il filtro fara' quello che deve.

Per questo il Classic 2217 mi sembra esagerato... io avrei optato per un piu' piccolino.

Vorrei sfatare un mito: avere un filtro piu' potente non aiuta ad avere un'acqua migliore. per avere un'acqua pulita e' necessario bilanciare i cambi con la popolazione della vasca.

Oggettivamente i filtri sono molto efficaci e dopo un po' la possibilita' che i nitriti non siano strasformati in nitrati e' praticamente nulla. Anche perche' passati sei mesi di attivita' della vasca e senza sifonare il fondo (pratica desueta oramai!) le colonie di batteri sono anche nel fondo e sugli arredi (soprattutto nel fondo) e il processo di trasformazione dei nitriti avviene ovunque... Quindi cosa rimane nell'acqua indipendentemente dal filtro? i nitrati... e quelli li elimini solo cambiando acqua. Quindi utilita' di avere un filtro dimensionato per una vasca 4 volte quella in cui viene usato? Secondo me non molta...

L'unico difetto del Classic e' che non ha valvole sui tubi... quindi quando fai manutenzione ti trovi a dover fare una sacco di cose in fretta con acqua che sgorga come dal rubinetto di casa... e poi non acqua pulitissima!!!!

Con tutti gli altri invece chiudi un rubinetto e ti ritrovi ad poter muvore il filtro da un'altra parte e lavorarci con calma e il rispetto dell'igiene.

non so che pesci hai in vasca e non so come la vorresti arrredare... ma (mi riservo la possibilita' di cambiare idea quando mi dici che pesci e piante avrai) una cosa che ti potrei consiglaire e' di caricare tutto il filtro a cannolicchi. Evitando lane, spugne e altre cose. Io in questo modo mi sono trovato molto bene... Il filtro praticamente non ha piu' bisogno di manutenzione (e in questo modo il classic praticamente diventa una scelta ottima visto che lo apri forse una volta ogni 6 mesi) e comunque l'effetto chimico della filtrazione (ciclo dell'azoto) rimane ottimo.

Dici che vorresti cambiare vasca in un futuro... Ecco... ottima idea... sempre! Size matters!!! :D:D:D:D

Nel caso quello che ho fatto io e' di avere due filtri in parallelo. Ho preso il vecchio filtro Eheim della vasca da 125 (carico a cannolicchi) e di fianco ci ho messo un Pratiko... questo perche' ero paranoico, volevo discus in vasca e non ero convinto di accorgermi quando se ne rompesse uno. Anche perche' se uno si rompe. rimani senza per settimane perche' ricomprarne uno vuol dire ricominciare la maturazione bla bla bla...
In fretta ho notato che il Pratiko ha una struttiura di spugne incredibile... siccome io ho smepre una buona dose di piante si intasano sempre... e quindi la portata si riduce drammaticamente... e devo dire che.... non sono per niente convinto che riduca la capacita' filtrante... pero' ogni due mesi devi pulire le spugne... e allora forse vale la pena di toglierle e lavorare solo col i cestelli pieni di cannolicchi.

In conclusione quello che mi sento di consigliari e': per adesso se vuoi fare il mio percorso prendi un filtro da meno di 60Euri su internet e poi se cambierai vasca espanditi...
Singe non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11973 seconds with 13 queries