Ciao Ragazzi,
bell argomento davvero.
Da quanto ho potuto osservare nella mia vasca, le 3 condizioni base, luce movimento ed alimentazione, influiscono in modo differente sui diversi coralli.
Provo a spiegarmi meglio: Tempo fa comprai un'Acropora verde smeraldo molto intenso. Seguendo la maggior parte dei consigli letti in internet e sui libri, ho posizionato l'animale immediatamente sotto l'HQI da 400W, nel punto più alto della rocciata. In poche settimane il corallo è completamente diventato marrone, mostrando segni di sofferenza e scarsa crescita. Convinto che la causa fosse da attribuire ad una quantità di inquinanti eccessiva, ho apportato tutte le migliorie necessarie per farli abbassare, ma senza risultati evidenti sull'animale. Successivamente ho incrementato l'alimentazione, per capire se tale colore fosse dato da un'eccesso di zooxantelle dovuto ad una scarsa alimentazione, ed ho dosato alcune parti di Zeospur. Nulla da fare, schiariva un pochino per poi ritornare marrone scuro.
Parecchio tempo dopo, e senza tentare ulteriori correttivi, dato che l'Acropora iniziava a scontrarsi con altri coralli, ho deciso di spostarla più in basso, quasi a fondo vasca, su di una piccola piana rimasta libera. Nel giro di pochissime settimane l'animale è tornato del suo verde smeraldo iniziale. La crescita è aumentata in modo esponenziale, pur non avento minimamente cambiato ne la quantità, ne la qualità degli alimenti somministrati.
Credo quindi (ma non lo scopro di certo io) che ad influire sulla crescita e colorazione, sia un giusto equilibrio di luce, alimenti e movimento dell'acqua. Quest'ultimo, se troppo potente e direzionato su determinati invertebrati, ne inibisce sicuramente lo sviluppo.
Per quanto riguarda chimica, oltre ai valori universalmente riconosciuti, come Ca, Kh, Mg e pochi altri, credo sia meglio intervenire il meno possibile. Somministrare integratori tipo Stronzio, Bario, Ferro, Iodio, Boro e Potassio può sicuramente stimolare certe crescite e colori, ma di contro potrebbe arrecare danni inaspettati. Per molti di questi non abbiamo neppure a disposizione dei Test che ci possano informare sui reali valori presenti in vasca. Specialmente il Potassio, se sovradosato, ho notato che produce dei tiraggi di certi animali, e nei casi più gravi la perdita degli stessi.
Tutto questo, ovviamente sperimentato di persona...
