|
nel frattempo, svuoti la vasca per tre quarti (l'acqua che togli la metti in una tanica o recipiente (in modo che quando fai la rocciata ti è molto piu semplice/comodo lavorare nella costruzione)....quando hai fatto la rocciata rimetti l'acqua della tanica in vasca fino a raggiungere il livello ....(te ne avanzerà un po e la butti via) .......preparati perchè fare una rocciata degna di questo nome non è semplice (io lo rifatta per tre o quattro volte con smadonnamenti vari).....comunque la rocciata deve avere queste caratteristiche:
1) la roccita deve essere "ariosa" e non ammassata con anfratti/caverne
in modo che anche "nella" rocciata stessa ci sia un buon
novimento/corrente.... per fare questo deve avere una base solida
(parti con le rocce piu grandi) e su quet'ultime ci appocci le rocce piu
piccole e piatte vieni su in modo graduale in modo che non si ripida.....
cerca (per quanto possibile) di ottene dei terrazzamente piu o meno
pianeggianti....dove posizionerai i futuri animali.....
2) di solito in vasche di piccole/medie dimensioni, si fa la rocciata
a forma di "isolotto centrale"...tieni presente che fra la rocciata ed i
vetri laterali e quello frontale devi lasciare un po di spazio per la
pulizia...ci deve passare comodamente la calamita ..insomma
devi lasciare dello spazio sufficente che quando pulisci i vetri la
rocciata non deve intralciarti nelle pulizie...infine nel vetro
posteriore puoi anche avvicinarti (li la pulizia vetri non si fa).....
non appoggiare le rocce al vetro posteriore .....questo per avere
garantirti un buon ricircolo/movimento.....
3) fra la rocciata e la superice lascia un buon margine di spazio ...perchè
perchè i coralli crescono e se fai la rocciata troppo alta gli animali
arrivano (crescendo) a pelo acqua....
continua
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|