Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2009, 18:28   #46
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sago1985
si,ma la spinta è minore del flusso che la pompa genera è tutto qui il problema..
Sennò è vero, sarebbe un moto perpetuo, e questo non è possibile! Sulla differenza di volume d'acqua che la pompa genera si applica il principio della prevalenza come se fosse una pompa in una sump.. solo su questa differenza!
Mi riautocito pardon: "St_eM, quello che voglio dirti è che LA DIFFERENZA tra l'acqua che viene spinta dalla pompa su per il braccio di mandata MENO l'acqua che risalirebbe normalemnte per la legge dei vasi comunicanti, è del tutto paragonabile all'acqua che una pompa tira su da una sump.."
non ti torna qualcosa in questo passo?
No, la differenza tra la sump e il filtro chiuso è sostanziale dal punto di vista idraulico. Nella sump il circuito di salita e quello di discesa sono completamente separati ed indipendenti. In discesa l'acqua raggiunge la sump per tracimazione, non è spinta da una pompa, cade per gravità. In salita la pompa non sfrutta l'energia dell'acqua che scende e deve spingerla su tutta con le proprie forze. In questo caso la prevalenza è determinante, se la vasca è più alta l'acqua non arriva, neanche una goccia!

Tornando al filtro chiuso è ridicolo parlare di moto perpetuo, ma lo sforzo che compie la pompa è nettamente inferiore a quello della sump proprio perchè l'energia potenziale dell'acqua che sta nella vasca non va sprecata ma viene utilizzata. Ovvio che poi ci sono le resistenze...
St_eM non è in linea  
 
Page generated in 0,12614 seconds with 13 queries