|
|
Quote:
|
|
Quando 2 idee sono cosi ferme e la soluzione non sembra essere univoca da nessuna delle 2 parti probabilmente la spiegazione sta nel mezzo..
|
...eh no, per favore!!!!!!!!!!!!!!
Non possiamo avere ragione tutti.
Magari prendendo l'uno o l'altro aspetto possiamo estrarre dai ragionamenti di ciascuno qualcosa di vero o qualche aspetto originale.
Il principio di funzionamento rimane però UNO SOLO... altrimenti sembriamo i politici il giorno degli spogli elettorali, che a sentirli hanno vinto tutti!!!
Ricordiamoci che, al di là di questa discussione, quanto scritto rimane consultabile da tutti ed è preciso dovere dello staff trasmettere l'informazione giusta filtrandola da eventuali inesattezze o incompletezze, che mi sembra siano state chiarite in modo AMPIAMENTE ESAURIENTE.
Possiamo quindi riassumere che:
- il principio dei vasi comunicanti non si applica al caso dinamico (o per lo meno ha una validità molto relativa)
- che ogni teoria deve tenere conto che i materiali filtranti rallentano il flusso in ingresso alla pompa, causando perdite di carico e depressioni apprezzabili
- che mettere il filtro 20 metri sotto la vasca non si può, perchè oltre che non funzionare, inizia a pisciare acqua tutto intorno
ERGO:
Il filtro va messo sotto alla vasca ad una quota che rientra nell'intervallo di tolleranza indicato dal costruttore e, all'interno di questo intervallo, la portata della pompa è influenzata dalla quota.
