Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2009, 14:26   #11
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sago1985
......
Per rendere più chiaro quello che ho detto: immaginati una pompa in cui l'acqua entra nella girante da una faccia della pala e non ci sia modo di cortocirquitare il meccanismo, in modo tale che l'acqua, a girante ferma, non possa passare dal versante di pescaggio a quello di mandata. In questo modo non si verifica il fenomeno dei vasi comunicanti giusto? Qundo la girante si mette in moto spinge l'acqua dal pescaggio alla mandata e il filtro funziona normalmente,ma non venendo in contatto diretto il versante di pescaggio con il versante di mandata l'effetto della spinta della pressione che genera il fenomeno dei vasi comunicanti non si verifica e tutto il lavoro è svolto dalla pompa.
....
Non è esatto, se sul versante di mandata non ci fosse acqua e la pompa fosse priva di attriti la spinta dell'acqua sul fronte di ripresa farebbe girare le pale così come una girandola esposta al vento si mette a girare!
Se con la marcia innestata affronti una discesa il motore gira anche senza dare gas giusto?

Non sto dicendo che la pompa non lavora, sto solo cercando di far capire da cosa può essere quantificato questo lavoro.

Originariamente inviata da Sago1985
....non essendo sufficente la pressione di caduta del tubo di pescaggio a spingere l'acqua nel tubo di mandata.....
se le colonne d'acqua sono uguali la pressione di caduta, come la chiami, deve necessariamente essere uguale alla forza necessaria per riportare l'acqua alla stessa altezza. Nulla si crea e nulla si distrugge diceva qualcuno...
St_eM non è in linea  
 
Page generated in 0,11155 seconds with 13 queries