|
|
Quote:
|
|
l'ESSENZA del problema
|
Il problema va visto nella sua interezza, altrimenti falsi le condizioni al contorno e, visto che ti intendi di fisica, sai bene che fanno la differenza fra la teoria e l'applicazione pratica.
La tua tesi, infatti, è falsata dalle condizioni di partenza che non tengono conto di tutti i fattori:
- materiali filtranti e loro stato di intasamento (leggi perdita di carico variabile)
- dinamica del fluido (ad esempio pressione e velocità)
- tipo di pompa usato
- serbatoio a pelo libero (leggi acquario)
|
|
Quote:
|
|
Quindi stringendo all'osso abbiamo un tubo.
|
NO, abbiamo un tubo collegato ad un serbatoio a pelo libero.
SE IL TUBO FOSSE UNICO E CHIUSO, AVRESTI RAGIONE TU, MA NON AVRESTI PIU' UN ACQUARIO!!!
Secondo una barzelletta che girava all'università ai bei vecchi tempi (fra ingegneri e fisici c'è sempre stata sana goliardia), dei fisici avevano trovato un algoritmo per predire quale cavallo avrebbe vinto ogni corsa... però l'algoritmo era basato sul fatto che i cavalli fossero perfettamente sferici!!!
|
|
Quote:
|
|
possibile che non vuoi capire o ammettere che le uniche forze da vincere sono quelle legate all'attrito?
|
Giusto!!!
Ma l'attrito medesimo cosa causa al fluido?!?
Lo rallenta!!!
Gli impedisce di accorrere istantaneamente dove manca perchè la pompa l'ha ciucciato... quindi si genera DEPRESSIONE.
Nell'altro ramo invece gli impedisce di essere sparato ISTANTANEAMENTE di nuovo in vasca, accumulando stavolta PRESSIONE.
Per avere un riscontro diretto basta misurare la pressione nei due rami a monte ed a valle del filtro (trascuriamo per comodità l'inerzia)... la pompa deve esercitare anche un lavoro tale da creare questo differenziale di pressione, che varia al variare della differenza di quota fra pelo libero e testata del filtro.
La sistemazione del filtro SOTTO la vasca fa in modo invece che alla pompa arrivi sempre sufficiente fluido... vedi quindi che anche la perdita di carico (ma la puoi anche chiamare attrito o depressione) data dai materiali rientra ECCOME nel discorso.
|
|
Quote:
|
|
Un paragone che potrebbe calzare è quello della bilancia
|
mah, sarà!
Renditi conto che, estremizzando le tue conclusioni, potremmo montare il filtro esterno in cantina e la vasca in soffitta senza notare apprezzabili perdite di carico...
