c0rsaro, lo so, é strano da capire, ma funziona come ti ho detto io.
Gli alimentatori sono di due tipologie: nei primi, quelli che si usano abitualmente (tipo quelli multitensione che comperi al supermercato) imposti la tensione di uscita (3-5-9


Volt) e ti danno, come altro dato, la corrente massima oltre la quale l´alimentatore non é in grado di andare (tipicamente 500mA o 1000A per i piú grandi).
Nei secondi (e sono quelli che si usano per i led) ad essere impostata e costante é la corrente (nel nostro caso 700mA) e la tensione che daranno in uscita varierá automaticamente in funzione del carico che gli colleghi, senza che tu possa o debba intervenire.
Conosci la legge di ohm? Dice che V=RI, cioé la tensione ai capi di un circuito é uguale al prodotto tra la resistenza equivalente del circuito stesso moltiplicato per la corrente che lo attraversa.
Ovviamente puó essere rigirata in modo da determinare ogni termine a partire dagli altri due. Cioé, é altrettanto vero che I=V/R e che R=V/I.
Facciamo l´esempio di un alimentatore a corrente costante da 700mA=0,7A. Se gli collegassimo una resistenza da 10Ohm. Se vai a misurare l´uscita ai capi dell´alimentatore ti accorgeresti che la tensione sará di 7V. Se invece ci collegassi una resistenza da 20Ohm, la tensione si stabilizzerebbe si 14V, senza che tu abbia modificato nulla. E questo perché una delle due costanti é la corrente, che é sempre di 0,7A, indipendententemente dal carico resistivo piú alto che gli hai collegato.
Lo stesso vale per i led, anche se la loro caratteristica corrente/tensione non é uguale alla legge di ohm, ma é come il grafico che ti ho detto di guardare. Tu li alimenterai con una corrente costante, e, se andrai a misurare ogni led ti accorgerai che avranno ai loro capi una tensione piú o meno tutti uguale, ma con qualche differenza. L´alimentatore dará una tensione che sará esattamente la somma di tutte le tensioni dei singoli led, adattandosi da solo.
Se peró la somma dei led superasse la tensione massima che l´alimentatore é un grado di fornire, questo andrebbe in crisi, e finirebbe con lo smettere di erogare 700mA, dandone di meno, e facendo illuminare meno i led.
Per questa ragione tu ti devi tenere del margine, e per non fare errori devi considerare la tensione massima che potrebbe cadere sui singoli led, quindi 3,9V.
Ciao
Luca