Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2005, 10:40   #19
lelef
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ex milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 52
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si basta metterle in serie per ottenere 24 v il mio va a 48v e uso 4 batterie da camion (quelle a 24 non le fanno più).
Sono tanti soldini è vero,ne costa di più una vasca che muore oltre al dispiacere che è peggio.
Le differenze principali di gestione tra un professionale e l'inverter per vetture,barche o camion sono nel monitoraggio continuo con indicazione stato batterie carica rapida dopo un ciclo di utilizzo ,carica di mantenimento ,visualizzazione del carico possibilità di reggere forti sovraccarichi e capacità di funzionare a pieno regime senza surriscaldarsi senza limiti di tempo, vari allarmi sonori e visivi per batterie ,stato rete, anomalie nel funzionamento e nel carico.
Girando in rete ci sono alcune alternative, ho visto usare nei pc raffreddati a liquido pompe heim alimentate a 12v coll'alimentatore da pc quindi inseribili in un circuito con batteria tampone.
La tunze aveva fatto una versione modificata del suo controller stream ad un tizio che aveva la vasca sulla barca (24v, c'era l'iter della richiesta e soluzione sul loro sito), di fatto le stream elettroniche hanno il trasformatore e vanno a 24v, modificare il circuitino magari con indicazioni sicure da parte di tunze potrebbe essere un'altra soluzione
Ci fossero state prima queste informazioni in giro probabilmente non avrei messo l'ups.
lelef non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,31548 seconds with 13 queries