ciao, sono contenta che sei passato all'acquariofilia seria!
pensa che io una delle mie vasche l'ho trovata vicino ad un bidone dell'immondizia.... si possono fare da sè molte cose ed anche risparmiare!
filtro: è sufficiente lana di perlon e cannolicchi (nell'ordine, prima la lana e poi i cannolicchi, non servono spugne dopo i cannolicchi, causano solo intasamento). eviterei bigodini o spugne usate perchè rischi che rilascino schampo, sapone, lacca....
starter batteri: mai usato, e il filtro matura lo stesso....
riscaldatore: in un punto in cui l'acqua sia mossa (che intasamenti? i filtri di solito hanno il vano apposito, se c'è usalo senza timore)
flora (popolazione fissa?

): ok anubias etc, bello il pothos. ma.... un patito del fai-da-te nel tempo imparerà a aggiungere luce e così incrementerà la flora!
fauna: solo neon? se metti loro, occhio ai valori, prima cosa porta a misurare durezza e ph dell'acqua di rubinetto (non consco l'affidabilità delle cartine). deto questo, una volta conosciuti i valori, ragioneremo se vanno modificati (e se sei un patito del fai-da-te potrai eventualmente divertirti a fare l'impianto per la co2)
cambio: ok ma lascia prima maturare la avsca, solo con piante e senza pesci, per un mese.
25 km non sono niente, soprattutto in questa stagione. vedi solo di farti mettere le piante in sacchetti con acqua e di isolare un po' piante e pesci (no sole! io per esempio avvolgo tutto in fogli di giornale, anche polistirolo, borse frigo....). comunque dovrai fare 2 viaggi: prima le piante, un mese dopo..... i pesci!
ciao, ba