Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2009, 15:29   #17
Dunadan
Avannotto
 
Registrato: Jun 2003
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Dunadan Invia un messaggio tramite MSN a Dunadan

Annunci Mercatino: 0
Anche io studio questa roba. Sfatando poi il mito che si studi acquariologia o piante acquatiche all'università, o pure che chi ci studia sia di conseguenza un genio della scienza (non è così, purtroppo ormai all'uni vanno e passano cani e porci....)
Ma a parte questo..... nemmeno io ho alghe sui vetri in certe vasche, per semplici concause:
-luce ridotta o offuscata dalle piante stesse
-fertilizzazione scarsa
-molte piante, ma con velocità di crescita ridotta

Non avere le alghe sui vetri non significa un'emerita ceppa, è normale avere qualche alga. Le alghe che NON devono esserci e che sono esteticamente un problema, oltre a sintomo che qualcosa non va, sono le filamentose, diatomee, a pennello, brune e tutte queste invadenti qua.

Per tenere certe piante sei obbligato a regime spinto, il che rende inevitabile quantomeno avere qualche alga verde sui vetri e sugli arredi (per fortuna sugli arredi non ne ho).

Se fate caso, anche negli acquari ADA, arredi (rocce e legni) sono spesso ricoperti da alghe verdi. Inevitabile. Senza contare che non sono infestanti e per certi versi a me piacciono, danno l'idea di muschio. Ma ripeto, nel mio caso non ne ho.

Fareste bene invece a documentarvi meglio e leggere su siti (anche esteri) le esperienze degli altri e di scienziati che ne sanno una più del diavolo. Basta poco per capire che i Fosfati e i Nitrati sono essenziali ad una crescita rigogliosa e che NPK devono essere in un certo rapporto per essere ottimalmente assimilabili. Per cui, se ho sui 20mg/l di Potassio (un valore mediamente basso) mi tocca tenere i Nitrati a 15 e di conseguenza i Fosfati a 2 (rapporto NPK 710).

E' chiaro che sono inutili se non c'è un contorno di condizioni adeguato come CO2, luce, durezza, pH, fertilizzazione.

E' ormai risaputo che avere acquari strapieni di piante in crescita rigogliosa è l'arma migliore contro le alghe. Ho fatto vari esperimenti, buttando anche il doppio delle dosi in acquari prova e non ho notato nessuna alga filamentosa... piuttosto le piante son cresciute di più.....

Tra l'altro per tenere certe piante è obbligatorio avere acquari spinti con abbondanti nutrienti. Avendo piante molto difficili, soprattutto in termini di acidità e fertilizzazione con micro, sono costretto ad una conduzione particolare (oltre alla fertilizzazione mirata, cambi settimanali del 50%).

Posto comunque la foto del mio acquario in salotto, seppur in ristrutturazione la parte prato (non me ne vogliate per le piante galleggianti e per la fluviatilis dietro al centro, devo trasferirle). Mostro anche un particolare di una roccia, lì da mesi e mesi, senza nemmeno un alga....







E infine una radice....



Da notare a sinistra, nella foto panoramica, la Limnophila hippuroides (aromatica).
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
Dunadan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10029 seconds with 13 queries