|
|
Originariamente inviata da G@BE
|
anche se il tuo esempio mi porta ad auna riflessione...
Mentre il nostro corpo è un ecosistema statico....nel senso che vive di ciò che produce e le cellule comunque vanno verso un invecchiamento...la vasca è un ecosistema aperto, in cui noi inseriamo, dall'esterno, batteri, vita nuova, acqua nuova ecc....!
Un'alta ossidazione può portare ad un veloce degrado delle cariche batteriche, ad esempio, ma se noi ne reintegriamo una sufficiente qualità l'ecosistema vasca non ne risente...!
Quindi, probabilmente, potenziali più spinti, affiancati ad una regolare integrazione possono essere di grande aiuto per mantenere alta qualità dell'acqua.
Nei sistemi a riproduzione batterica i redox sono alti...
|
beh non direi che il nostro corpo e' un sistema statico tutt'altro. integriamo molto anche noi (io in particolare
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) cmq io non mi riferivo ai batteri o almeno non solo. lo stress ossidativo alla lunga puo' essere deleterio anche per invertebrati pesci etc.
il discorso del'effetto battericida del redox ce l'hai a valori molto piu' alti (600 mV e piu') e ti assicuro che e' incompatibile anche se reintegri tutti i batteri che vuoi. qui stiamo parlando di redox medio alti (intorno a 500 mV) che possono sicuramente andar bene, probabilmente i batteri con la loro grande capacita' proliferativa riescono a manterere un buon equilibrio e gli effetti benefici del potere ossidante prevale.....ma ripeto secondo me alla lunga l'intero sistema ne puo' risentire