Maiden, il conduttivimetro indica a grandi linee la pressione osmotica che deve essere sopportata dai pesci.
Nella gestione delle vasche sudamericane io ormai uso solo quello ed un buon ph-metro sempre digitale (30 euro l'uno su
www.forwater.it , oppure 80 euro per gli analoghi professionali con termometro e taratura automatica).
Io mi sono fatto regalare quelli professionali dalla mogliettina lo scorso Natale
Ricapitolando, con il conduttivimetro misuri:
- la qualità dell'acqua che immetti in vasca
- ovviamente la durezza dell'acqua presente in acquario
- se non modifichi nulla, controlli l'evoluzione degli inquinanti (se la conducibilità aumenta senza aggiunte, significa che nitrati e fosfati salgono)
In pratica, una volta che l'acquario è stabile (nei primi mesi fai i test convenzionali a reagente), ti segni i valori e con soli due strumenti che durano una vita controlli quasi tutto
