Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2009, 09:27   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Maiden, il conduttivimetro indica a grandi linee la pressione osmotica che deve essere sopportata dai pesci.

Nella gestione delle vasche sudamericane io ormai uso solo quello ed un buon ph-metro sempre digitale (30 euro l'uno su www.forwater.it , oppure 80 euro per gli analoghi professionali con termometro e taratura automatica).

Io mi sono fatto regalare quelli professionali dalla mogliettina lo scorso Natale

Ricapitolando, con il conduttivimetro misuri:

- la qualità dell'acqua che immetti in vasca
- ovviamente la durezza dell'acqua presente in acquario
- se non modifichi nulla, controlli l'evoluzione degli inquinanti (se la conducibilità aumenta senza aggiunte, significa che nitrati e fosfati salgono)

In pratica, una volta che l'acquario è stabile (nei primi mesi fai i test convenzionali a reagente), ti segni i valori e con soli due strumenti che durano una vita controlli quasi tutto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19422 seconds with 13 queries