Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-09-2009, 13:03   #5
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Solidred!..

...l'ideale sarebbe disporre della torba fibrosa (i famosi fili di torba) una volta si trovavano ma sembrano scomparsi... con i fundulopanchax (di varie specie, sottospecie e popolazioni) ho provato sia con mop senza tappo e affondati in un angolo della vasca, sia con mop galleggianti... per alcune specie (gardneri nigerianum "Innidere" ad esempio...) ho trovato molte più uova se il mop era affondato.. per gli Udi Mountain sto notando che depongono appena sotto il tappo, praticamente in superficie.... in genere sono abbastanza prolifici e, con pazienza, prima o poi troverai le prime uova... vedremo dove!
..molto belli i Jos Plateau! prima o poi, metterai qualche foto?
un saluto!
Marco

per quel che riguarda gli annulatus, Thai83... li ho riprodotti nel passato remoto (Cenozoico inferiore).. forse Solidred ti può dire qualcosa in più...
Li avevo riprodotti con il metodo naturale (non grandi produzioni di avannotti) lasciando gli adulti in una vasca fitta di piante, najas e muschio, e poi, togliendoli, dopo un paio di settimane ho visto le prime "stelline scintillanti" (gli avannotti hanno già sul muso il puntino argentato)...
basse temperature e naupli di artemia in quantità per gli adulti... non mi sembravano pesci difficilissimi..
..vorrei tentare di nuovo con loro, prima o poi... anche se sono piuttosto scarso nell'allevamento dei killi piccoli.....
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17414 seconds with 13 queries