Discussione: ricette fai da te
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2009, 21:59   #9
carmine
Guppy
 
Registrato: Nov 2003
Città: Avezzano (AQ)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gian.luca
Parlo non conoscendo bene gli equilibri in ballo (tra l'altro da chimico son molto curioso e se sapete indicarmi un articolo che spiega il tutto vi sarei molto grato)
Se sei chimico ne sai sicuramente più di me! Io ho imparato solo leggendo cose su internet e sbattendoci la testa più volte, non mi risulta ci sia un articolo che spieghi tutto purtroppo...
Originariamente inviata da gian.luca
1) con una bilancia che legge 0,1 le pesate sono "accurate" solo al grammo. Di media, se una bilancia è tarata e correttamente funzionale, permette di effettuare delle pesate con un accettabile grado di affidabilità, solo ad un ordine di grandezza superiore a quanto indicato dal display. Questo è ancor più valido per le bilance economiche.
Si effettivamente sotto lo 0,5 grammi non c'è da aspettarsi la massima precisione, forse è appena accettabile per i nostri scopi... ma il problema è aggirabile, come dicevo prima, diluendo ad es. 1 gr di Potassio Ioduro in 100 ml, sciogliere bene, e se prendo 1 ml con una siringa da insulina ecco che avrò preso 0,01 gr di sostanza... oppure 0,1 ml per 0,001 gr...
Originariamente inviata da gian.luca
2) molti dei sali che avete nominato sono parecchio igroscopici quindi andrebbero mantenuti in essiccatore e passati in stufa/muffola prima della pesata. L'acqua che assorbono vi fa sballare la pesata.
Non so quanto sia delicato il rispetto delle quantità dei reagenti per la buona riuscita dell'integratore, ma se fosse critico rischiate seriamente di fare danni.
A quel che ho visto solo il Magnesio Cloruro è altamente igroscopico, bisogna farselo dare secco in farmacia e fare in fretta ad aprire\chiudere la confezione. Gli altri si mantengono in polvere per anni se conservati bene (forse il Calcio Cloruro è leggermente igroscopico ma ci mette molto tempo ad assorbire umidità, non mi ha mai dato problemi).
Sul rispetto delle quantità, non saprei dirti, io lo integro da molto e non ho mai avuto problemi, ... penso sia sufficiente non fare grossi errori...
(ho letto tra l'altro che alcuni sali sintetici nemmeno rispettano perfettamente l'equilibrio Cloro-Sodio -28d#

Per Massimo72: si l'articolo è quello

PS: volevo dire una cosa a proposito del bicarbonato: è impossibile sciorglielo tutto come da quantità della ricetta. Io lo uso 200 gr. in 2 lt. ed è il massimo che si scioglie!
__________________
The truth is that
the tank is never cycled
the rock is never cured
carmine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19015 seconds with 13 queries