Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2009, 12:03   #1
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
ciao...

il rapporto w/l è un unità di misura molto approssimativa che come giustamente hai detto tu non tiene conto dell' altezza della vasca, ma anche di rifrazione, dispersione laterale ecc...

se veramente si dovesse tenere in cosideraizone tutto o quasi sarebbe necessaria qualche complicatissima funzione matematica di cui però mi è ingota l' esistenza...

cmq nella norma si fa riferimento al contenuto lordo per avere un indicazione in quanto si cerca di tenere conto un minimo delle cose di cui sopra...

alcuni tra cui amano utilizzano il rapporto W/m2 e lo considerano più corretto. a mio parere è più corretto sotto certi punti di vista meno sotto altri, però è un po' più preciso...

ciao
concordo a pieno.. ma come vedi tra il mio lordo (120 litri) e il mio volume di acqua navigabile effettivo (74 litri) c'e' una differenza notevole sul W/L (da 0,45 a 0,67.. la prima non buona per la lymnofila sessiflora, la seconda si.. considerando questo http://www.aquapage.eu/Plants.php?hl...T&detail=42#42)..
quindi mi chiedo perchè mai devo considerare la mia vasca un 120 litri se ho un filtro che accorcia la vasca e un fondale che ne riduce l'altezza? Alla fine importa solo lo spazio in cui la luce agisce no?
graalex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15210 seconds with 14 queries