|
l'odore che senti è dovuto a surriscaldamento delle vernici che ricoprono gli avvolgimenti in rame del corpo reattivo. dal momento che è impensabile industrialmente utilizzare spessori considerevoli per gli avvolgimenti (ciascuna spira di una bobina deve essere isolata dalle contigue altrimenti nn è più una spira ma un monoblocco di rame), allora utilizzano vernici isolanti plastiche che vengono distribuite all'atto di avvolgimento, queste vernici sono termostringenti nel 50% dei casi di surriscaldamento (tipico ronzio) oppure si cristallizzano, se avviene questa seconda cosa, la cristallizzazione comporta la creazione di un polverino sottile che vista la natura sub-micrometrica si carboniza (l'odore di circuito bruciato).
Dopo la pappardella la cosa come la risolvi?
1- circuiti reattivi di qualità migliore.
2- spray elettro-isolanti che aumentino il punto di fusione di queste micropolveri
3- raffreddamento (lascia perdere)
4- migliore aerazione della scatola componenti(già meglio)
5- sostituzione con modelli sovradimensionati che comportano correnti minori e quindi minore surriscaldamento
considera inoltre che l'utilizzo nonostante temperature alte causa l'invecchiamento accelerato della componentistica che quindi durerà meno di quello che speri, oltre che quel fastidioso odore.
Adesso che ho finito di far l'ingegnere torno a vedere perchè la mia betta spacca le balle all'amica.
^^
|