Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.
A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?
__________________
Ciao
Marco F.
|