Discussione: ricette fai da te
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2009, 19:15   #5
claudio2005
Pesce rosso
 
L'avatar di claudio2005
 
Registrato: Oct 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 e puo bastare
Età : 56
Messaggi: 524
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
maximo73, si l'ho letta ma non pensavo fosse questa perche si parla solo di CA e KH per il magnesio tocca usare solo i baffer ?

RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri

Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri

Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°

Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.

Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici
claudio2005 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09404 seconds with 13 queries