|
ok grazie vedrò al più presto di trovare una macchina fotografica... comunque ho provato a cercare qualcosa per capire come realizzano gli sfondi ed a quanto ho capito usano il colorante alimentare ma che passano quando il poliuretano espanso (cosa che tra l'altro non so cosa sia) non ha ancora asciugato, per impregnarsi meglio... non so se il discorso è analogo e tenga su un normale ornamento in resina spennellato con colorante alimentare (vi prego senò di smentirmi). Ho provato a chiedere in alcuni colorifici informazioni su vernici atossiche, e mi hanno detto che non le conoscono/trattano... ho leggiucchiato da qualche parte di vernici all'acqua che non so se siano atossiche e che i negoziante comunque mi ha detto essere a base d'acqua e non a prova d'acqua... in un altro negozio mi han detto le stesse cose ma la commessa ha detto : "conosco un tizio che conosce un tizio che se non sbaglio si è fatto mandare degli smalti apposta". Mah???
Per il vetro invece... è una tartarughiera di quelle prefabbricate (non quelle tonde con la palma ma quelle con isola filtro appunto) con un bordino in plastica che riveste il perimetro esterno della base. Possibile che un vetraio non sappia cambiarmi il vetro per sto bordino??? e possibile che in tutta Novara,che è una provincia, ci sia solo sto vetraio disponibile (ma non troppo) a far lavori per acquari... Scusate lo sfogo ma le dimensioni di questa tartarughiera e la conformazione erano perfette per un ulteriore progetto e non poterla usare mi manderebbe a monte tutto -04 Se qualcuno può aiutarmi...
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
|