Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2009, 10:07   #2
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto un giro per negozi ed ho preso molte informazioni.

Mi auto-rispondo che magari passa qualcuno dopo di me che ha bisogno delle stesse info.

Domande 1 e 2 ancora senza risposta.

3. Anche le bombole vendute nei negozi hanno una sigla ed una data incisa sopra che, da quello che ho capito, è l'omologazione.
Ne ho trovate anche non omologate ma poi, per la ricarica, bisogna tornare dal negoziante che te la fa sotto-banco, probabilmente travasando da una bombola molto grossa alla tua, piccola.

4. Negli ex-estintori la manopola da strizzare per fare uscire il contenuto può essere tranquillamente sostituita con un più pratico rubinetto a vite, tipo quelli dei tubi dell'acqua.
Non so perché nelle guide tutti abbiano la manopola tenuta aperta, strizzata, con una fascetta di plastica.. forse sono vecchie guide o non hanno voluto spendere..

5. Dal momento che la manopola viene sostituita con un rubinetto a vite il problema di inceppamento viene scongiurato.

6. Ho ancora dei dubbi in proposito ma a quanto pare lo schema è bombola, rubinetto, adattatore della filettatura, riduttore.
Non serve altro.

7. Le bombole usa e getta sono caricate sulle 50 atmosfere, le bombole ricaricabili arrivano anche a 100.
Non ho idea se il riduttore Askoll le regga ma vedo che lo usano tutti, quindi..
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10501 seconds with 13 queries