Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2009, 17:24   #3
dottore
Pesce rosso
 
L'avatar di dottore
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: chiedo aiuto per ottimizzare i miei valori

Originariamente inviata da mrpisolo
ciao a tutti ho il mio acquario allestito a luglio, che a vedersi procede senza problemi, anzi il mio colisa maschio sembra invogliato a costruirsi il nido.
facendo i test sull' acqua noto che il gh e' un po' altino intorno al valore 12, il kh e' 5 e il ph 7.5.
testando l'acqua del rubinetto con cui taglio quella osmotica per i cambi con rapporpo di 1/3 ho visto che il gh e' di 17 e il ph 8.
ho un acquario di 75l ed ho installato un impianto di co2 di quelli a fermentazione, non con bombola per intenderci, che da come e' riportato sulle istruzioni copre acquari fino a 120/150 lt.
la mia domanda e' vorrei abbassare per primo il gh e magari anche il ph fino a 7.Per fare cio' al prossimo cambio inserisco solo acqua osmotica? anche se ho paura che poi anche il kh scenda a livelli non proprio consoni. per i cambi futuri se porto il rapporto di taglio tra acqua osmotica e acqua di rubinetto ad 1/4 faccio la cosa giusta?
vi chiedo consigli perche' ho paura ad intervenire dato che ,ripeto, i pesci sembrano a posto, non vorrei stravolgere tutto per eccessiva pignoleria.
un ultima cosa, se decidessi di usare in futuro per i cambi parziali solo acqua osmotica arricchita degli opportuni sali potro' gestire i vari valori gh,kh, ph, singolarmente?
per il colisa mi sa che sei messo bene come valori..l'importante è avere NO2 a zero e No3 bassi..per il rapporti tra osmotica e rubinetto l'unica cosas è fare delle prove oppure come dici tu usare solo osmotica con sali..l'unica cosa è che per tener il kh a 5-6 devi metterci un po di sali..t conviene tagliare quella di rubinetto..divers sarebbe stato il dicorso se avessi volutoun kh a 2-3 e ph a 6,5..comunque non puoi tenerte sotto controllo il kh e il ph singolarmente anche perche il kh influenza il ph..inoltre la co2 abbassa tutti e due i parametri..con un impianto a fermentazione avrai degli alti e bassi nella produzione di co2 ma difficilmente raggiungerai valori critici (ne avevo 2 in 100 litri e il kh non mi è mai sceso sotto il 3). Spero di non aver sparato troppe cavolate..aspetta qualche parere piu esperto..
dottore non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09606 seconds with 13 queries