Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2009, 09:21   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che le piante (ed i batteri) preferiscano l'Ammonio è certo, fatto è che nessuno fertilizza con Ammonio (quasi ... io ci ho provato nel mio cubetto ma poi mi sono riempito di alghe ed ho dovuto smettere - purtroppo non posso dire con certezza se il tutto sia stato dovuto al Bicarbonato di Ammonio utilizzato o ad altri fattori). Si fertilizza con Nitrato proprio perchè le piante hanno più energia da spendere rispetto le alghe (mia modesta opinione).

L'urea è presente come integratore (quasi) principale di Azoto in tutti i fertilizzanti solidi per agricoltura che ho visto. Forse ti confondi (battutaccia da interpretare ) con ' l'urea piccolina ' che è liquida

Il discorso di integrare il fondo va bene, se ricopro il tutto con un buon strato di materiale inerte (cosa che per mia esperienza ho deciso di eliminare del tutto dato il rimestamento che avviene comunque sia a causa di eventuali lumache e sia a causa della potatura dal basso).
Una buona idea potrebbe essere 'caricare' l'argilla in un secchio e poi, a 'caricamento' avvenuto metterla in vasca, idea che ho avuto qualche tempo fa, solo che non si può decidere con cosa 'caricare' dato che gli scambi ionici che avvengono successivamente, a causa delle diverse 'affinità', all'inserimento in vasca finirebbero per modificare il tutto ... quindi sarebbe un lavoro inutile.

Sperimentare comunque è sempre utile , lo ritengo un effetto collaterale del nostro hobby (c'è chi dosa il clismalax siringandolo direttamente nel fondo - ovviamente vale per vasche con molte piante)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10078 seconds with 13 queries