|
|
Originariamente inviata da coico
|
L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.
I suoi sali vengono chiamati nitrati e sono pressoché tutti solubili in acqua.
Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Esso ha formula NO3-, e come numeri di ossidazione +5 per l'azoto e -2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.
Lo ione NO3- proviene dalla dissociazione completa dell'acido nitrico HNO3 o dei nitrati quando sono sciolti in acqua. Ciò avviene secondo la seguente formula:
HNO3 + H2O → H3O+ + NO3-
Poiché l'acido nitrico è un acido forte, lo ione nitrato, che costituisce la sua base coniugata, presenta soltanto ridottissime proprietà basiche. Per questo motivo i suoi sali con metalli alcalino-terrosi e di transizione, che sono tutti idrosolubili e che sono detti nitrati, hanno spesso pH acido in soluzione acquosa (salvo il caso in cui la parte cationica sia l'acido coniugato di una base forte).
Il nitrato è un residuo inorganico composto da un atomo di azoto (N) e tre atomi di ossigeno (O); il simbolo chimico per il nitrato è NO3. Il nitrato non è normalmente pericoloso per la salute, a meno che non venga ridotto a nitrito (NO2).
crilù ora è tutto chiaro?
|
Dopo questa esauriente e chiarissima spiegazione sembra di essere tornato tra i banchi di scuola all'Istituto Agrario... me l'hanno anche chiesto all'esame di maturità che cosa sono i Nitrati... che incubo!!!
