ciao grazie per l' intervento
allora...
il problema dell' azoto ammoniacale è minimo per 3 motivi, prima di tutto è una percentuale bassissima, in secondo luogo viene mineralizzata a NO2 e NO3 in poco tempo con un acquario attivo e per ultima cosa molte piante sono capaci di accorbire l' azoto direttamente come ammoniaca senza spendere troppa energia (con il nitrato sono costrette a spendere molta energia)
per quanto riguarda invece l' azoto organico, ho pensato anche io all' urea, ma non mi convince per nulla, perchè l' urea normalmente è data come liquida, quì si parla di solido... potrebbe contenere del guano ad esempio... o pollina...
per quanto riguarda il discorso che fai tu per la fertilizzazione in colonna, certo è ovviamente così, ma ascoltami un secondo, se io integro il fosforo e il nitrato hnel fondo (dove la corcolazione dell' acqua è mnima) posso permettermi di utilizzare delle dosi più alte di quelle che si usano in colonna senza scatenare un eccessiva proliferazione algale.
rimarrebbe imprigionato nel fondo, tantopiù se si ha un fondo fertilizzato o cmq un fondo con un alta CSC che è in grado di trattenere alcuni nutrienti (lo so non il nitrato, ma l' ammonio sì).