Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2009, 15:48   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Misurazione della carica batterica - come?!? - parte 2°

continua (mi auguro) da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120

Gira e rigira, sarà la calura estiva che gioca certi scherzi, mi ritrovo sempre alla stesso 'incrocio' e, tra i meandri di google e dispense, scientifiche o quasi, mi sono ricordato del topic di cui sopra ... chiuso e ... 'dimenticato'

Ho sempre a mente un post di Giuseppedona a pag.6
Quote:
Per ritornare in tema.....
cosa ne pensate di questo test ?
http://biotestie.com/hycon/dips.htm
Grazie alla 'cache' di google ho ritrovato un topic di un forum (ormai non più attivo) in cui si parla di 'BIOTEST HYCON DIP SLIDES' per la misurazione della carica batterica complessiva con un cenno sulla 'unità di misura' della misura fatta (scusate per il gioco di parole):

Quote:
100 UCG/ml = acqua molto povera di germi (ottenibile soltanto utilizzando l’ozonizzatore o la lampada UV);

1.000 UCG/ml: acqua povera di germi;

10.000 UCG/ml: acqua presente in acquari di comunità densamente popolati, tollerata dalla maggioranza delle specie;

100.000 UCG/ml: acqua che danneggia i pesci presenti nella vasca;
Ho provato a cercare il 'kit' su di un famoso sito tedesco ma senza risultato (magari a fine ferie invierò una mail).

Continuiamo ????
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09077 seconds with 15 queries