Ahime stiamo un pò lontani,abito a Rieti,se non conosci vicino Roma per intenderci.Per la risalita mi ero tenuto largo,dal mobile al livello dell'acqua sono 120 cm.Per la foratura della vasca non ci sono problemi.Per il sistema di rabbocco so il funzionamento di principio,dalla sump con una pompa porta l'acqua osmotica direttamente in vasca,i miei dubbi sono sul sistema in vasca che si accorge di quando serve il rabbocco e quindi sull'attivazione della pompa nella sump.Grosso modo so che c'è un sistema di controllo in vasca (tipo una piccola vaschetta a pettine,giusto?) ma mi è venuto il dubbio perchè ho letto di sistema di scarico e sono andato un pò in pallone
Forse faccio una domanda cretina,ma con la foratura della vasca agevolo il sistema di rabbocco?nel senso che elimino la vaschetta a pettine dell'overflow?Se riesci a spiegarmi un pò come funziona meglio te ne sarei grato!!!Cosi una buona volta per tutte capisco come funziona di preciso il sistema nella vasca.grazie in anticipo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)