Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2009, 03:05   #29
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, l'acqua ha un calore specifico MOLTO alto. In soldoni significa che a ghiacciare TUTTA ci mette parecchio.
Tengo spesso dei secchi (in plastica) pieni d'acqua all'esterno in giardino: in inverno, in una notte, un secchio da 15 litri non congela mai del tutto (anche con temperature di -6, -7 gradi), ma si ghiaccia soltanto in superficie (magari diversi cm, ma solo in supeficie).
E' vero però che i 4 gradi che ci sono sul fondo di un lago ghiacciato (isolato dal terreno), in una vasca non interrata (non isolata) diventano magari 2 o 1, e magari questo nuoce ai pesci, ma state sicuri che 300 litri d'acqua, in Italia, non diventano un blocco di ghiaccio, neppure al nord (magari in alta montagna...).
Semmai vedrei un problema maggiore nella presenza di uno spesso strato di ghiaccio sul pond/vasca per lunghi periodi, che potrebbe impedire lo scambio gassoso.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10119 seconds with 13 queries