Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2009, 13:06   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
PESCATORE, il carbonio organico (saccarosio o glucosio, solitamente) si utilizza anche nel dolce, per esempio in un denitratore. Il denitratore ospita colonie batteriche che lavorano in ambiente povero di ossigeno e chiudono il ciclo dell'azoto, trasformando i nitrati in azoto gassoso. Tale processo non sempre è completo, e può produrre un accumulo di sostanze indesiderate (nitriti, e altre amenità). Per questo l'uscita del denitratore la si dirige solitamente dentro il filtro biologico.
In vasca non hai (auspicabilmente) un ambiente privo di ossigeno, per cui non potrai avere riduzione dei nitrati così, senza un ambiente ad hoc. Inserendo fonti di carbonio potrai comunque avere bloom batterici (non nitrato-riducenti) con conseguente consumo di ossigeno e probabile morte dei pesci ospitati.

Il denitratore è una bestia strana, comunque. Occhio che se non lo fai funzionare bene ti giochi la vasca.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea  
 
Page generated in 0,09969 seconds with 13 queries