Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2009, 18:37   #53
donSandro
Avannotto
 
Registrato: Dec 2002
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giangi1970, esatto tu puoi caricare 200kg/mq su 20mq che fanno 4000 kg in tutto. Non è la stessa cosa che caricarne 4000 su metà superficie però. I travetti del solaio sono progettati per quel carico distribuito di 200 kg/mq. Ora se tu carichi 400kg/mq il solaio non crolla perchè in realtà i travetti adiacenti alla zona direttamente caricata collaboreranno in una certa misura grazie alla soletta in c.a. posta sopra i travetti che ripartisce i carichi. Non sono solo i travetti posti sotto al carico a lavorare ma in parte anche quelli posti fino ad una certa distanza. E' chiaro che un travetto posto a 5 metri dal carico non potrà collaborare, essendo ormai nulla l'influenza del carico stesso a quella distanza. Determinare quanto del carico venga ripartito anche sugli altri travetti non è operazione semplice in quanto come dicevo prima bisogna schematizzare il solaio non come tanti elementi trave affiancati l'uno all'altro ma come un'unica piastra con diversa rigidezza nelle due direzioni del piano. In più come diceva giustamente dani nel lungo periodo ci sono problemi nel calcestruzzo dovuti a scorrimenti viscosi.L'acciaio in particolare in fase di progetto è calcolato per lavorare in fase elastica, mentre la fase plastica resta una riserva di energia da utilizzare solo nello stato ultimo a rottura e non in quello di esercizio. Spero di essere stato un po' più chiaro...al massimo provo a fare qualche schizzo esemplificativo
donSandro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09199 seconds with 13 queries