Amstaff69, non mi trovi d´accordo, chi definisce il NORMALE?
La garanzia serve a tutelare, appunto, il compratore, su possibili difetti (che possono esserci sempre, anche senza colposa responsabilitá del produttore) su ció che gli viene venduto.
Ma, appunto, mi viene ripristinato il bene comperato (a volte il produttore non é nemmeno tenuto a rimborsare la manodopera, ma solo il pezzo difettoso, e questo accade soprattutto in ambito industriale, dove, per ovviare a questo, si vendono ciclopici contratti di assistenza, che sono praticamente delle assicurazioni, e ripagano anche quest´ultima).
Sono d´accordo con te che deve essere rimborsato anche il danno indiretto, se c´é un evidente dolo da parte di chi produce, per reali pecche progettuali e/o produttive (e qui a dimostrare un dolo non ritengo proprio sia semplice).
Ma se il produttore ha fatto le cose come doveva, allora non é incompabile per il danno indiretto. Altrimenti, scusa, non ha senso produrre pompe dal costo complessivo di 100 euro, che vanno in vasche da 5000, dove il proprietario avrebbe il diritto di farsi risarcire il tutto. Anche perché scusa, apre le porte ad un comportamento simile: mi si blocca la pompa, e io, per rifarmi dei soldi spesi, mando a quel paese la vasca con qualche trucchetto, e poi chiedo i danni....
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
|