Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2009, 15:43   #36
donSandro
Avannotto
 
Registrato: Dec 2002
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La normativa impone l'uso di coefficienti di sicurezza (ricavati statisticamente) che vanno a toccare non solo i carichi(permanenti, accidentali, dinamici etc) ma anche i materiali (acciaio e calcestruzzo). Ora se i materiali utilizzati per costruire la struttura rispettano i valori in fase di progetto, quei coefficiente di sicurezza non fanno altro che aumentare la resistenza della struttura stessa, se invece il calcestruzzo utilizzato dall'impresa costruttrice è di qualità inferiore ( e purtroppo capita spesso), quel coefficiente di sicurezza fa stare su la casa. Per quanto riguarda i solai questi vengono progettati per un carico di 200 kg/m^2 su tutta la superficie dello stesso, ma difficilmente nella realtà noi andiamo a caricarlo uniformemente con quel valore. Le porzioni di solaio scarico adiacenti a quelle caricate non se ne stanno li a guardare ma collaborano in una qualche misura ( non facile peraltro da quantificare dovendo considerare il solaio come elemento piastra ortotropa e non come tanti travetti paralleli l'uno all'altro). La combinazione di tutti questi fattori fa si che l'edificio resti in piedi anche con quei carichi così gravosi e concentrati. Non bisogna però sottovalutare il problema invecchiamento del celcestruzzo e fenomeni eccezionali quali i terremoti. Non voglio allarmare nessuno intendiamoci...però meglio stare attenti!
donSandro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09636 seconds with 13 queries