ABRA, non è proprio così.
Per farTi "capire" uno dei più grandi problemi assicurativi è proprio il danno indiretto, nel senso che ci sono settori ove questo è certamente maggiore di quello "immediato" (pensa, lo dico per esperienza, ai componenti di un impianto petrolchimico dove il fermo di produzione costa decine di milioni al giiorno) e proprio per questo o la copertura assicurativa non te la danno o te la fanno pagare un botto.
Quindi se esiste un nesso di causalità tra evento e danno e questo non era evitabile (come nel caso di specie?) il danno secondo me va risarcito.
Per un refrigeratore di un mese di vita, credo che la prova dell'esistenza di un difetto sia abbastanza facile (ovviamente tramite un perito).
Credo che il produttore sia assicurato, quindi dovrebbe essere un filiono più semplice (diciamo così).
Il problema maggiroe sta semmai nella quantificazione del danno soprattutto sotto il profilo di voci quali i costi di avvio; rifacimento; valore animali; ecc.
Se poi come dici Tu "esce bene un pezzo dalla fabbrica"....e allora non si deve rompere, sennò evidentemente non era fatto bene.
Discorso diverso (esimente) è dato dal caso fortuito (fulmine, terremoto, ecc.), ma in campo industriale la vedo dura per il produttore...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)
Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54
|