|
Ciao Giuansy..
Innanzitutto grazie x il tuo "supporto".. hehe. Come te anch'io ho dovuto fare i conti con i limiti di una vasca priva di sump: ho iniziato con il naturale (un mirabello che mi ha dato grandissime soddisfazioni), poi sono passato al berlinese (la mia vasca attuale.. con skimmer incorporato), ed ora vorrei dotarmi finalmente di questa "magica vaschetta" con l'intenzione di riuscire ad allevare specie un tantinello più impegnative di quelle che già ho. Cmq.. ritornando al nocciolo della questione:
1) l'idea del reattore di calcio in realtà è un "di più".. Ho letto pareri contrastanti in merito, e cmq credo che con una gestione attenta, degli ottimi buffer, e ovviamente un pò di "manico" se ne possa fare tranquillamente a meno (..credo)
2) in realtà sui 45cm la mia HQI fa egreggiamente il suo lavoro, coprendo ogni angolo della vasca. 5 cm in più nn dovrebbero fare la differenza, anche perchè ho intenzione di mantenere lo stesso layout, le stesse rocce e la stessa disposizione generale. Praticamente guadagnerei semplicemente un pò di spazio tra rocce e vetri, quindi tutto rimane invariato (si tratterebbe più che altro di un "trasloco" insomma).
3) per l'attinica.. non l'ho mensionata volutamente. In effetti a me piace la tonalità di luce emessa dal bulbo da 14.000°K della acquaconnet. Quindi non credo di aver bisogno di ulteriori lampade per adesso. Il top sarebbe un minilumenark da 250w.. ma su quello devo prima "predisporre" mentalmente mia moglie.
4) per quanto riguarda l'HS90.. credo anch'io sia un validissimo schiumatoio, ma mi piacerebbe capire bene come lavora, e di quanti cm di acqua in sump ha bisogno per schiumare al meglio.
|