Allora.In primis un grazie sincero a coloro i quali hanno voluto intervenire.
Poi...un paio di puntualizzazioni...pur recitando un mea culpa per lo spazio insufficente dedicato (ad ora) a questi animali, vorrei far notare che gli esemplari in mio possesso "al momento" sono piccoli e non credo risentano così fortemente della cosa...peraltro le dimensioni ipotizzate di 50 cm. sono un pò esagerate di per se anche in natura dove MAI ho avuto occasione di vedere questi animali delle dimensioni di cui sopra.In particolare O.Niger anche in natura si mantiene di dimensioni molto più modeste.
Tanto per dire ho avuto invece più e più volte occasione di vedere vari tipi di Pomacantidi di dimensioni inimmaginabili (sempre in natura) da allevare in vasca...eppure sono animali molto gettonati...
Questo preambolo per dire che la causa da ricercare per il comportamento manifestato da B.Conspicillum rimango convinto (suffragato anche da qualche decennio di esperienza) sia da ricercarsi in qualche altro motivo...io continuo ad immaginare agenti parassiti di qualche tipo...
L'animale ieri si presentava nell'aspetto e nel comportamento assoluitamente perfetto...se non lo avessi visto ieri l'altro non mi sarei accorto di nulla...i segni bianchi segnalati sul corpo erano scomparsi e rimango convinto che fossero solo residui calcarei delle rocce dove si era conficcato.L'animale è stato ben alimentato con particolare attenzione a cibi ricchi di aglio.
Ora se qualcuno volesse ancora esporre idee proficue riguardo questa mia situazione ne sarò grato e lo ringrazio in anticipo.
Magari consigli specifici su azioni anti parassitarie (interne?) a largo spettro consigliate.Anche da inserire nel cibo.
Grazie di nuovo, Stefano.-
|