Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2009, 18:13   #5
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Quote:
...tu sei intervenuto dicendo acqua pulita potenziale alto e viceversa
e lo rconfermo a piena voce....ma ovviamente intendo una vasca avviata

grazie del link leggi che ha scritto:

Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.

soprattutto l'ultima riga è quello a cui mi sto riferendo io....portalo in acquario e vedrai che un pochino mi darai ragione
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13038 seconds with 13 queries