Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-08-2009, 17:44   #3
THIMOTY
Guppy
 
L'avatar di THIMOTY
 
Registrato: Jan 2009
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 1 LAGHETTO
Età : 43
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ECCO QUA

In poche parole ecco.......
c'è un esperto che spiega la coltivazione di questa pianta
leggete:

Questa bellissima e nuova specie di pianta immessa nel mercato acquariofilo da pochissimo tempo cresce bene in un fondo ricco di sostanze nutritive e necessita di una forte illuminazione e fertilizzazione per crescere sana e rigogliosa. L'aggiunta di CO2 in vasca ne favorisce in modo rilevante l'accrescimento che comunque è lentissimo, infatti ciò che distingue questa rarissima ed introvabile specie non è solo la crescita molto lenta ma soprattutto la "statura" ridotta in generale che non supera mai i 10cm di altezza. Inoltre la colorazione delle foglie di un verde brillante è veramente molto particolare (attraversate da una linea bianca sulla parte superiore delle pagine) fa confondere facilmente credendo di essere di fronte ad una pianta di plastica.

La coltivazione è per ESPERTI: non risulta facile e l'estrema rarità e alto costo non possono permettere errori. Purtroppo non si hanno ancora notizie precise e affidabili su come mantenerla in vasca, io posso consigliare per mia diretta esperienza che va posta sotto luce intensa, si parla di almeno 0,8-1W/lt, la fertilizzazione deve essere fatta regolarmente e di qualità (come per Macranda, Ludwigia Inclinata Verticillata "cuba" etc..) con attenzione per il ferro ma non in modo eccessivo. Il fondo è fondamentale e come per tante altre che ho, sto verificando che questa specie si sta adattando in modo eccezionale nel fondo ADA Malaya. Non da escludere la coltivazione in Amazonia I e soprattutto II visto che la pianta vive bene in acqua tenere e con acidità bassa (acidità che garantisce l'Amazonia II). Infatti questi fondi a differenza della Malaya sono più ricchi di elementi nutritivi e credo (da verificare) che la Staurogyne possa adattarsi e crescere meglio.
THIMOTY non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11907 seconds with 13 queries