|
Originariamente inviata da giangi1970
|
geronte, Giancarlo....quando hai voglia mi rispondi......riporto la domanda.....
Scusami.....sai che so' de coccio.....
Facciamo un esempio pratico cosi capisco meglio......
Io,negoziante X,prendo un prodotto Y in Germania,da rivendere solo ed esclusivamente nel mio negozio e non come rivendita per i mio paese(sia esso online che "normale"), sapendo che c'e' un'IMPORTATORE Z nella mia nazione.......violo qualche legge o qualche accordo???
E se invece dell'IMPORTATORE c'e' solamente il DISTRIBUTORE?????
|
L'Importatore č colui che immette nel mercato un bene. Il distributore colui che si occupa della distribuzione "locale" di tale bene. Molte volte l'importatore distribuisce direttamente il bene ( ad esempio nel ns caso) sul mercato nazionale non appoggiandosi ad altri distributori. Dipende dalla politica commerciale dell'azienda e dal tipo di mercato in cui sono inserito. Ex se io Azienda che importo o produco un bene, sforno ogni giorno 300.000 pezzi di un bene sarā mio interesse avere una capillaritā maggiore e quindi mi appoggerei a tantissimi distributori locali, ( ex uno per provincia) se invece ne sforno 50 mi posso occupare direttamente della vendita ai rivenditori. Quindi se si importa dall'estero un bene esiste sempre un Importatore ma non necessariamente un distributore, se l'azienda estera vende direttamente a + distributori essi sono Importatori dello stesso bene.
Non importa che lo rivendi solo al tuo negozio, cmq lo stai immettendo nel mercato e di conseguenza lo importi.
Non esiste una normativa specifica, questo fenomeno si chiama "importazione parallela"